Criteri di Sospensione

Principali motivi di sospensione temporanea dalla donazione ai fini della protezione della salute del donatore e del ricevente.
In presenza di una delle sottoelencate condizioni il candidato deve essere dichiarato temporaneamente non idoneo alla donazione, per un periodo di tempo variabile, in funzione della patologia o condizione rilevata. Possono sussistere altri motivi, rilevabili durante la visita medica, per i quali è necessario rinviare la donazione, e la decisione relativa alla durata del periodo di sospensione spetta al medico responsabile della visita di idoneità.Vaccinazioni

  • anti: colera, difterite, epatite B e A, febbre delle montagne rocciose, influenza, pertosse, poliomielite (vaccino sottocute), tetano, tifo (vaccino sottocute), paratifo, rabbia (a scopo profilattico), papilloma virus, meningococco, pneumococco, vaccini desensibilizzanti (intramuscolo e per via orale) sospensione per 2 giorni
  • anti: febbre gialla, morbillo, parotite, poliomielite (vaccino orale), rosolia, tubercolosi, tifo (vaccino orale) sospensione per 1 mese

Cure odontoiatriche:

  • applicazione di ponte dentario, corona, otturazioni, cure da parte di odontoigienista sospensione per 2 giorni
  • estrazioni dentarie, devitalizzazioni, ablazione di tartaro, impianto con perno sintetico sospensione per 15 giorni

Infezioni:

  • febbre > 38°C (es. cistite, tonsillite, sindrome influenzale ecc) sospensione per 15 giorni
  • mononucleosi, toxoplasmosi e malattia da Citomegalovirus, malattia di Lyme sospensione per 6 mesi
  • febbre Dengue sospensione per un anno
  • brucellosi, osteomielite, febbre Q, TBC in assenza di danno d’organo, malattia reumatica dopo la cessazione
    dei sintomi in assenza di cardiopatia cronica sospensione per 2 anni
  • glomerulonefrite acuta sospensione per 5 anni

Tumori:

  • Cancro in situ con guarigione completa sospensione per 5 anni

Farmaci:
Per quanto riguarda la sospensione relativa all’assunzione di farmaci, il periodo di sospensione può variare (temporaneo e definitivo) a seconda del principio attivo del farmaco prescritto, della farmacocinetica e della malattia oggetto di cura.

  • Somministrazione di antibiotici (assunti per via sistemica), antimicotici (assunti per via sistemica),
    antidiarroici, antivertiginosi sospensione per 15 giorni
  • Reazioni allergiche a farmaci con particolare riguardo alla penicillina sospensione per 1 anno

Contatto con persone affette da patologie

  • Contatto con persone affette da malattie esantematiche (se soggetto non immune) sospensione per 1 mese
  • Contatto con persone affette da epatite virale sospensione per 4 mesi

Patologie endemiche

  • Soggiorno in zone endemiche per la malattia della Febbre del Nilo sospensione per 1 mese
  • Soggiorno in zone endemiche per malattie tropicali (esclusa la malaria) sospensione per 3 mesi
  • Soggiorno in zona malarica sospensione per 6 mesi
  • Rientro da zona malarica dopo permanenza nei primi 5 anni di vita o per 5 anni consecutivi sospensione per 3 anni

Viaggi all’ESTERO Per conoscere i tempi di sospensione per viaggi all’estero è possibile visitare il sito della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI).
Nel sito è presente una tabella con tutti i Paesi del Mondo in ordine alfabetico con a fianco i mesi di sospensione dalla donazione del sangue.
Avvertenza: nella colonna di sinistra sono indicati i mesi di sospensione, nel caso siano presenti 2 o più valori riferiti allo stesso Paese è necessario leggere le motivazioni (spesso presenti nei riquadri gialli o rossi riferiti al rischio malarico).

ESPOSIZIONE A RISCHIO DI CONTRARRE UN’INFEZIONE TRASMISSIBILE CON IL SANGUE

Interventi chirurgici o esami invasivi

  • Intervento chirurgico minore (cisti sebacee, lipomi, nevi benigni ecc) sospensione per 1 mese
  • Esame endoscopico con strumenti flessibili, interventi in endoscopia sospensione per 4 mesi
  • Interventi chirurgici di media entità (appendicectomia, tonsillectomia, ecc.) e biopsia prostatica sospensione per 4 mesi

Puntura da ago

  • Agopuntura (se non eseguita da professionisti qualificati con ago monouso)
  • Tatuaggio o piercing
  • Contatto delle mucose con sangue o lesioni da agosospensione per 4 mesi

Assunzione occasionale attuale di droghe leggere
sospensione per 4 mesi

Persone a rischio dovuto a stretto contatto domestico con persone affette da epatite B
sospensione per 4 mesi

Rapporti sessuali occasionali, anche protetti, con persone con cui non si abbia una relazione stabile
sospensione per 4 mesi

Rapporti sessuali con persone infette o a rischio di infezione da epatite B e C, HIV
sospensione per 4 mesi

Trapianti e trasfusioni

  • Trasfusione di sangue o di emocomponenti o somministrazione di emoderivati per esempio albumina,
    immunoglobuline, (la patologia che ha richiesto la trasfusione potrebbe controindicare la donazione
    permanentemente)
  • Trapianto di tessuti o cellule di origine umana (la patologia che ha richiesto il trapianto potrebbe
    controindicare la donazione permanentemente) sospensione per 4 mesi

Gravidanza o aborto

  • Gravidanza o aborto dopo il terzo mese di gestazione sospensione per 12 mesi
  • Aborto nei primi 3 mesi di gestazione sospensione per 6 mesi

Puntura di zecca
sospensione per 6 mesi

Principali motivi di sospensione permanente dalla donazione
Il candidato affetto attualmente o in passato da una delle sottoelencate patologie deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue

  • Soggiorno in Gran Bretagna per un periodo complessivo superiore a 6 mesi dal 1980 al 1996
  • Trasfusione con sangue prelevato in Gran Bretagna dal 1980
  • Malattie infettive: epatite virale B, C, ad eziologia ignota, sifilide, malaria, babesiosi, labbra, leishmaniosi
    viscerale (Kala Azar), Tripanosoma Cruzi (M di Chagas)
  • Positività per i test della sifilide (determinazione anti-Treponema P.), AIDS (determinazione HIV Ag/Ab),
    epatite B (HBsAg), epatite C (anti-HCV)
  • Malattie cardiovascolari in atto o pregresse
  • Malattie del sistema nervoso centrale
  • Malattie con danno d’organo o malattie autoimmunitarie (ad esclusione della malattia celiaca, purché il
    donatore segua una dieta priva di glutine)
  • Svenimento o perdita di coscienza, tranne l’episodio che si verifica in età adulta dopo trauma cranico,
    febbre elevata, vomito e/o diarrea profuse
  • Gravi reazioni allergiche (shock anafilattico, edema della glottide)
  • Diabete, ad eccezione di coloro che sono ben controllati con il solo trattamento dietetico
  • Neoplasie o malattie maligne
  • Tendenza anomala all’emorragia: persone con coagulopatia congenita o acquisita importante
  • Assunzione abituale droghe leggere
  • Uso non prescritto, anche pregresso, di sostanze stupefacenti – steroidi – ormoni a scopo di culturismo
    fisico (doping) per via intramuscolare, endovenosa o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi
    malattie infettive
  • Comportamento sessuale: persone il cui comportamento le espone ad alto rischio di contrarre malattie
    infettive trasmissibili con il sangue (prostitute,rapporti prezzolati, rapporti sessuali tra maschi)
  • Trapianto di cornea e/o della dura madre, uso di medicinali estratti da ghiandola pituitaria umana
  • Trapianto d’organo
  • Alcoolismo cronico

matattie cardiovascolari (donatori con affezioni cardiovascolari in atto o pregresse ad eccezione di anomalie congenite completamente curate);
glomerulonefrite cronica e pielonefrite;
policitemia ribra vera;
malattie del sistema nervoso centrale (antecedenti di gravi malattie organiche del sistema nervoso centrale);
crisi di svenimenti, convulsioni (convulsioni diverse da quelle febbrili infantili ad eccezione di quelle per le quali sono trascorsi 3 anni dall’ultima terapia anticonvulsiva senza ricadute);
epilessia;
encefalopatia spongiforme trasmissibile (TSE) (es. Morbo di Creutzfeldt-Jakob, nuova variante del Morbo di Creutzfeldt-Jakob):

  • persone con antecedenti medici o familiari a rischio TSE;
  • donatori che hanno subito il trapianto di cornea/dura madre;
  • persone che sono state curate con medicinali estratti da ghiandola Pituitaria umana;
  • persone che hanno soggiornato nel Regio Unito per più di 6 mesi nel periodo 1980-1996;
  • persone che hanno ricevuto trasfusioni allogeniche nel Regno unito dopo il 1980;
  • presenza di casi nella famiglia di insonnia familiare mortale, demenza.

somministrazione di ormoni ipofisari di origine umana (es.: ormone della crescita e/o gonadotropine);
riceventi xenotrapianti;
alcolista cronico;
assunzioni di droghe:

  • se tossicodipendenza: inidoneità;
  • se uso occasionale: a giudizio del medico;

affezioni gastrointestinali, epatiche, urogenitali ematiche, immunologiche, renali, metaboliche o respiratorie (persone con grave affezione attiva, cronica o recidivante);
comportamenti sessuali a rischio di trasmissione di malattie infettive, comprese le persone con rapporti sessuali in cambio di denaro o di droga;

malattie infettive, persone affette o precedentemente affette da:

  • EPATITE B e C (se HBsAg negative e HBsAb positive: idoneità);
  • HIV1-2/AIDS;
  • HTLV I/II;
  • LEBBRA;
  • BABESIOSI;
  • KALA AZAR (Leishmaniosi viscerale);
  • BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA;
  • TRIPANOSOMIASI CRUZI (M. di Chagas);
  • SIFILIDE;
  • EPATITE AD EZIOLOGIA INDETERMINATA.
criteri di sospensione